Fucina

La cementazione è una tecnica di trattamento termico essenziale volta ad aumentare la durezza superficiale dell'acciaio mantenendo un nucleo duttile. Questo processo prevede l'aggiunta di carbonio alla superficie dell'acciaio, seguito da riscaldamento e raffreddamento controllati, inducendo una trasformazione microstrutturale. La cementazione offre notevoli vantaggi come una migliore resistenza all'usura e alla fatica....

Reddito

Il rinvenimento è una tecnica essenziale di trattamento termico applicata dopo la tempra dell'acciaio, volta a ridurne la durezza aumentandone la duttilità. Questo processo prevede il riscaldamento dell'acciaio a una temperatura inferiore a quella utilizzata durante la tempra, seguito da un raffreddamento controllato. Il rinvenimento è fondamentale per migliorare la resistenza agli...
La normalizzazione è una tecnica di trattamento termico essenziale utilizzata per modificare e migliorare le proprietà meccaniche dell'acciaio. Svolge un ruolo cruciale nell'industria metallurgica , consentendo di controllare e ottimizzare la microstruttura del materiale e, di conseguenza, le sue proprietà meccaniche e fisiche. Il processo di normalizzazione prevede il riscaldamento dell'acciaio ad...
La tempera è una tecnica fondamentale di trattamento termico dedicata all'acciaio , che permette di modularne le proprietà meccaniche in modo da renderlo più adatto a determinate applicazioni specifiche. L'obiettivo principale del processo di tempra è aumentare la durezza e la resistenza meccanica dell'acciaio , attributi essenziali che lo rendono più resistente...
La metallurgia delle polveri (PM) è una tecnica innovativa che utilizza polveri metalliche per produrre componenti complessi con proprietà meccaniche ottimizzate. Questo processo prevede tre fasi chiave: produzione della polvere, modellatura mediante compattazione e sinterizzazione per legare le particelle e formare una parte solida. I vantaggi dell'MP includono una significativa riduzione degli...

Perlite

La perlite, spesso citata nel contesto della metallurgia dell'acciaio, è una microstruttura a due fasi risultante dalla trasformazione eutettoide dell'austenite in ferro e carburo di ferro. Questa struttura gioca un ruolo cruciale nel determinare le proprietà meccaniche degli acciai, in particolare degli acciai al carbonio e inossidabili . Nel complesso panorama della...

Acciaio ferritico

L'acciaio ferritico , che prende il nome dalla sua struttura cristallina principale, la ferrite , è un tipo di acciaio inossidabile magnetico che contiene principalmente ferro e cromo, con un contenuto di carbonio molto basso. A differenza di altri tipi di acciaio inossidabile, non contiene nichel o ne contiene pochissimo. Grazie alla...
L'acciaio martensitico , un nome che connota sia complessità che resistenza, è una categoria specifica di acciaio inossidabile che prende il nome dalla sua microstruttura unica, la martensite . Questa struttura conferisce a questi acciai notevoli proprietà meccaniche, rendendoli indispensabili in diversi settori industriali che vanno dalle coltellerie alle automobili. In effetti,...
Gli acciai austenitici dominano il settore delle coltellerie, ma cosa sappiamo veramente di loro? Dalla loro composizione chimica unica alla loro notevole resistenza alla corrosione, questi acciai sono la pietra angolare di molti strumenti e attrezzature essenziali. Scopri la storia, le proprietà e le applicazioni degli acciai austenitici e come stanno plasmando...
Per millenni, le leghe ferro-carbonio hanno plasmato il mondo in cui viviamo, influenzando tutto, dai nostri strumenti quotidiani alle meraviglie architettoniche. Queste leghe, che comunemente conosciamo come acciai , presentano una varietà di strutture metallurgiche che ne determinano le proprietà e gli usi. Microstrutture in Acciaio - Le basi della metallurgia Per...